1896
Il figlio di Pietro, Carlo, nel solco della tradizione tracciato dal padre, inaugurò, nel 1896, una “Officina Farmaceutica”, attigua alla vecchia bottega. In quegli anni, nell’officina fiorentina si svilupparono e approfondirono le tecniche per la produzione di preparati galenici e specialità medicinali, fra i quali, per esempio, la “Iperbiotina Malesci”, un tonico ricostituente che ebbe larga diffusione in Italia e America Latina.
I successi raggiunti e la lungimirante scelta di dedicarsi alla produzione di farmaci per la terapia delle malattie cardiovascolari portarono alla costruzione di una nuova sede nel quartiere fiorentino di Campo di Marte.
Purtroppo appena completata, fu distrutta dai bombardamenti del settembre 1943, pertanto negli anni seguenti, la produzione proseguì nei locali di Borgo SS. Apostoli.
In questo periodo, furono gettate le basi della leadership che Malesci avrebbe raggiunto, e che detiene, tuttora, nel nostro Paese, nel settore di farmaci in ambito pneumologico.